Sabato 16 luglio
Concerto da camera
18:00 | PIAZZA MAMELI
Giuseppe Verdi La forza del destino Overture
Pyotr Ilyich Tchaikovsky Souvenir de Florence
Southbank Sinfonia
Ingresso libero
Concerto inaugurale
21:00 | PIAZZA DEL POPOLO
Ralph Vaughan Williams The Wasps Overture,
Ralph Vaughan Williams Fantasia su Greensleeves
Ralph Vaughan Williams Serenade to Music
Ludwig van Beethoven Concerto per pianoforte n. 5 “Imperatore”
Southbank Sinfonia
Vox Musica
Simon Over direttore
Michael Berman direttore
Tom Poster pianoforte
Southbank Sinfonia propone varie sfaccettature del compositore britannico Vaughan Williams, a partire dalla vivace Wasps Overture. Il brano verrà seguito da un’esplorazione delle melodie tradizionali inglesi, in Fantasia su Greensleeves, dopodiché Vox Musica si unirà per la splendida Serenade to Music. Chiude la serata l’amatissimo Concerto per pianoforte e orchestra “Imperatore” di Beethoven, con Tom Poster come solista.
Biglietti 10 €
Domenica 17 luglio
Messa delle 11
11:00 | CHIESA DELLA PROPOSITURA
Juan Gutiérrez de Padilla Missa Ergo flos Campi
e Tallis, Palestrina, Stanford
Vox Musica
Michael Berman direttore
Ingresso libero
Messa delle 18
18:00 | CHIESA DEL CARMINE
Juan Gutiérrez de Padilla Missa Ergo flos Campi
e Verdi, Rossini, Casals. Rheinberger
Vox Musica
Michael Berman direttore
Ingresso libero
Concerto da camera e sinfonico
21:00 | PIAZZA DEL POPOLO
Jacques Ibert Jardinier de Samos
Ruth Gipps Seascapes
Jessie Montgomery Strum
Astor Piazzolla Suite per Oboe e archi
Joaquín Rodrigo Concierto de Aranjuez per chitarra e orchestra
Sergei Prokofiev Concerto per pianoforte n. 3
Southbank Sinfonia
David Corkhill direttore
Niccolò Neri chitarra
Susanna Nucci pianoforte
L’emozionante notte di concerti inizia con Niccolò Neri, interprete solista del famoso concerto per chitarra di Rodrigo, che cattura l’essenza della chitarra spagnola. Sarà poi Susanna Nucci a condurre la scena come solista, nell’enfatico Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Prokofiev.
Ingresso libero
Lunedì 18 luglio
Concerto da camera
18:00 | PIAZZA MAMELI
Florence Price Quartetto d’archi in sol maggiore
Max Bruch Ottetto
Southbank Sinfonia
Ingresso libero
Concerto barocco
21:00 | PIAZZA DEL POPOLO
George Frideric Handel Ouverture dall’opera “Atalanta”
Georg Muffat Sonata II in sol minore da Armonico tributo
Heinrich Ignaz Franz Biber Battalia à 10 in re maggiore
Georg Philipp Telemann Concerto per corno in re maggiore
Pietro Locatelli Il pianto d’Arianna Concerto grosso in mi bemolle maggiore
George Frideric Handel Suite in re maggiore da Musica sull’acqua
Southbank Sinfonia
Julian Perkins clavicembalo e direttore
Un banchetto di musica barocca, offerto da Southbank Sinfonia Baroque, ci porterà attraverso una grande varietà di stili: la sonata di ispirazione corelliana composta da Muffat, due stili contrastanti di concerto diffusi nell’età barocca, la festosa Suite in re maggiore dalla Water Music di Handel.
Ingresso libero
Martedì 19 luglio
Concerto barocco di musica saca
18:00 | CHIESA DI SANT’AGOSTINO
Alessandro Scarlatti O magnum mysterium
Johann Christoph Bach Fürchte dich nicht, Der Mensch vom Weibe geboren e Ich lasse dich nicht
Claudio Monteverdi Crucifixus
Domenico Scarlatti Stabat Mater
Vox Musica
Michael Berman direttore
Julian Perkins organo
Erlend Vestby violoncello
Ingresso libero
Mercoledì 20 luglio
Concerto sinfonico
21:00 | CHIESA DEL CARMINE
Johann Sebastian Bach Sinfonia dalla Cantata n. 29
George Frideric Handel Concerto per organo op. 4 n. 2
Johannes Brahms Sinfonia n. 3
Southbank Sinfonia
David Corkill direttore
Nicholas O’Neill organo
Il programma di stasera si apre con la Sinfonia dalla Cantata n. 29 di Bach, uno dei pochi movimenti totalmente orchestrali da lui scritti per introdurre la sua musica corale. Sarà Nicholas O’Neill il solista nel virtuosistico Concerto per organo n. 2 di Handel, prima di giungere alla Terza Sinfonia di Brahms, che dimostra la grande padronanza delle strutture sinfoniche e della manipolazione melodica da parte del compositore tedesco.
Ingresso libero
Giovedì 21 luglio
Concerto da camera
18:00 | PIAZZA MAMELI
Samuel Barber Excursions
Ludwig van Beethoven Quartetto d’archi No. 12
Southbank Sinfonia
Ingresso libero
Concerto sinfonico
21:00 | PIAZZA DEL POPOLO
Richard Wagner Idillio di Sigfrido
Ralph Vaughan Williams The Lark Ascending
Wolfgang Amadeus Mozart Divertimento n. 8 in fa maggiore per sestetto di fiati
Igor Stravinsky Pulcinella Suite da concerto
Southbank Sinfonia
Eugene Lee direttore
Sophie Phillips violino
L’Idillio di Sigfrido fu inizialmente composto come “regalo di compleanno sinfonico” per la moglie di Wagner e contiene melodie dall’opera Sigfrido. Questo brano si lega splendidamente con l’amato immaginario pastorale evocato da Vaughan Williams, in cui l’allodola, the Lark, è rappresentata dal violino solista di Sophie Phillips. La serata si concluderà con l’esecuzione della Suite da concerto da Pulcinella di Stravinksy, una rielaborazione neoclassica di materiale barocco attribuito a Pergolesi.
Biglietti 10 €
Venerdì 22 luglio
Mozart e Verdi: 20 anni di musica ad Anghiari
21:00 | PIAZZA BALDACCIO
Mozart e Verdi e altro ancora
Il concerto di stasera sarà arricchito dalla partecipazione del Coro del Festival di Anghiari, impegnato nell’esecuzione di brani famosi da un vasto repertorio corale: estratti da messe e cantate nella prima parte e, nella seconda, un’imponente esecuzione dal repertorio verdiano, che prevede il Dies Irae dal Requiem, il Va’ Pensiero dal Nabucco e la Marcia trionfale dell’Aida.
Southbank Sinfonia
il Coro del Festival di Anghiari
la Banda Filarmonica “P. Mascagni” di Anghiari
gli archi della Scuola di Musica di Fiesole
Simon Over direttore
Lucia Casagrande Raffi soprano
Noemi Umani soprano
Elisabetta Pallucchi contralto
Gian Luca Pasolini tenore
Diego Savini baritono
Biglietti 15 / 20 €
Sabato 23 luglio
Concerto da camera
18:00 | PIAZZA MAMELI
Felix Mendelssohn Scherzo da Sogno di una notte di mezz’estate
Louise Farrenc Nonetto
Southbank Sinfonia
Ingresso libero
Concerto sinfonico di gala
21:00 | PIAZZA DEL POPOLO
Ludwig van Beethoven Sinfonia No. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125
Southbank Sinfonia
Simon Over direttore
il Coro del Festival di Anghiari
gli archi della Scuola di Musica di Fiesole
Noemi Umani soprano
Elisabetta Pallucchi contralto
Gian Luca Pasolini tenore
Diego Savini baritono
Unitevi a noi per una grandiosa esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven, considerata non solo un punto di arrivo iconico nel repertorio di Beethoven, ma anche un’importante pietra miliare musicale, prima volta in cui la voce umana è usata in una sinfonia. Il nostro festival si concluderà con un’entusiasmante interpretazione dell’Inno alla gioia.
Biglietti 10 €
In caso di maltempo, i concerti serali si terranno nella Chiesa del Carmine, quelli pomweidiani nella Chiesa di Sant’Agostino.
Programma soggetto a possibili modifiche.