Scopri il Festival

Anghiari e Southbank Sinfonia

In cima ad una collina, cinta da mura e torrioni, Anghiari è una pittoresca cittadina medievale al confine tra Toscana e Umbria. Fin dal tredicesimo secolo la sua posizione strategica e le sue robuste fortificazioni l’hanno resa protagonista di importanti vicende storiche: la famosa battaglia di Anghiari nel 1440, dipinta da Leonardo da Vinci nell’affresco di Palazzo Vecchio oggi scomparso, ha riaffermato il potere fiorentino in Toscana. Oggi Anghiari è un centro turistico e culturale molto importante: durante l’anno si tengono importanti eventi teatrali come Tovaglia a Quadri, è sede della Libera Università dell’Autobiografia e, naturalmente, del Festival.

Il Festival è, prima di tutto, un evento creato dalla comunità anghiarese per la sua crescita culturale; allo stesso tempo è un’occasione di cui Anghiari è molto orgogliosa per accogliere calorosamente i propri ospiti e  condividere il suo ricco patrimonio artistico, architettonico, culturale e i tanti altri aspetti, come la gastronomia, l’artigianato artistico e l’antiquariato, che la rendono davvero unica anche in Toscana.

La Southbank Sinfonia raduna giovani di musicisti di grande talento che hanno appena completato il loro percorso di studi e offre loro l’avvio nella professione, un’esigenza molto sentita. L’orchestra con sede a Londra offre un programma di sviluppo musicale di ampio respiro dalla durata di nove mesi. Il programma prevede spettacoli in Gran Bretagna e in Europa ed è basato su musica sinfonica, musica da camera, opera, danza e teatro. L’orchestra collabora con organizzazioni leader come la Royal Opera House e Covent Garden.

Per saperne di più www.southbanksinfonia.co.uk

Da quando è stata creata nel 2002, ogni luglio la Southbank Sinfonia è stata l’orchestra residente al Festival di Anghiari. Il Festival rappresenta per i musicisti l’evento più importante dell’anno per l’opportunità di condividere il proprio talento di fronte ad un pubblico che sa apprezzare la musica. L’orchestra e il festival sono entrambi diretti dal maestro Simon Over, direttore d’orchestra di fama internazionale. Nel 2010 il Maestro ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Anghiari.

L’atmosfera amichevole e informale è quello che rende il Festival speciale. Scoprilo partecipando all’intero festival oppure anche solo per qualche giorno.

Popolo_648x432
Un concerto in Piazza del Popolo

Il tipico programma giornaliero prevede un concerto nel tardo pomeriggio nel centro di Anghiari o in una delle altre incantevoli sedi vicine e un concerto di maggior rilievo in serata.

I concerti sono generalmente gratuiti: solo alcuni dei più importanti prevedono un biglietto di ingresso.

Per un appassionato di musica il Festival offre possibilità uniche all’ascoltatore perché durante i concerti è possibile essere molto vicini alla musica. In ogni caso durante il festival è molto facile incontrare i musicisti nel paese.

Inoltre nel paese e negli immediati dintorni ci sono molte attività e opportunità per un soggiorno rilassante ed appagante.

Per tutte le possibilità offerte dal paese visitate www.valtiberinatoscana.it/anghiari

Contatti

Pro Loco Anghiari, corso Matteotti 103, Anghiari | +39 0575749279
Aperto tutti i giorni dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30

“Ascoltando  Beethoven sotto le stelle mi sento davvero orgoglioso per tutti i fantastici musicisti che hanno lavorato così duramente tutta la settimana per produrre musica per noi tutti. Noi ricorderemo sempre il calore e l’amicizia di cosi tante persone al Festival di Anghiari.” Un partecipante al Festival